RemTech è l’evento più specializzato sulle bonifiche dei siti contaminati, la protezione e la riqualificazione del territorio. L’annuale edizione di RemTech Expo – Digital Edition 2020, quest’anno giunta alla 14° edizione, si svolgerà dal 21 al 25 Settembre interamente su piattaforma digitale. RemTech Expo Digital Edition si articolerà in cinque giornate (due giornate aggiuntive più tre), dal 21 al 25 Settembre nell’arco della RemTech Week ma la piattaforma digitale rimarrà attiva fino al 31 Dicembre garantendo un articolato ventaglio di nuove opportunità.

Nell’ambito del topic “Built Environment & Circular Economy” segnaliamo le video conferenze in agenda di interesse per l’Associazione.

Il decreto End of Waste in materia di recupero di rifiuti inerti da C&D

21 SETTEMBRE | 14.30 – 16.30

Dopo anni di lavoro e confronto tra le istituzioni, le rappresentanze del mondo imprenditoriale e della comunità scientifica, finalmente il Decreto End of Waste del settore C&D è in arrivo e porterà importantissimi cambiamenti nelle procedure operativa degli impianti per le certificazioni dei prodotti ottenuti dal recupero dei rifiuti inerti. INERTIA 2020 sarà la prima occasione per presentare il Decreto in dirittura di arrivo e di discuterne i contenuti.
Il webinar vedrà da un lato Ministero e ISPRA e dall’altro operatori e comunità tecnico-scientifica confrontarsi sulle novità prossime, fornendo spinti di chiarimento agli operatori del settore, agli enti pubblici e ai tecnici.
Partecipa al confronto il Presidente ANPAR, Paolo Barberi.

 

La Prassi di Riferimento UNI/PdR 75:2020 “Decostruzione Selettiva“

21 SETTEMBRE | 17.00 – 19.00

Il 3 febbraio 2020 è stata pubblicata sul sito dell’UNI la nuova Prassi di Riferimento “volontaria” UNI/PdR 75:2020 “Decostruzione selettiva – Metodologia per la decostruzione selettiva e il recupero dei rifiuti in un’ottica di economia circolare”. La prassi di riferimento UNI/PdR 75:2020 non è una norma nazionale bensì un documento che raccoglie prescrizioni relative a prassi condivise dal Tavolo “Decostruzione Selettiva UNI” e che costituisce un’importante linea guida verso l’applicazione dei principi di economia circolare nei cantieri.
In particolare, la Prassi offre un utile framework di riferimento per la digitalizzazione delle informazioni sui materiali nei processi di demolizione selettiva e nella gestione sostenibile dei rifiuti da C&D. INERTIA 2020 propone un Webinar curato dall’ENEA, che si pone l’obiettivo di far conoscere al settore questa nuova PdR, mediante l’illustrazione delle finalità e dei contenuti del documento, con l’intervento dei referenti UNI. Si porranno inoltre  a confronto rappresentanti del tavolo tecnico UNI con alcuni dei principali stakeholder di settore.
Stefano Micco, delegato ANPAR per la regione Lombardia, interverrà in riferimento a “Gli impatti della decostruzione selettiva sulla filiera del recupero dei rifiuti inerti da C&D”.

Clicca qui per i Programmi