Il 7 febbraio il Dipartimento di Architettura dell’ Università Roma Tre ospiterà nell’aula  “Adalberto Libera”, nell’ambito delle attività previste dal percorso della Biennale dello spazio pubblico 2019, i protagonisti  della seconda edizione del  progetto OFFICINE DEL FUTURO: RIGENERAZIONE URBANA, INNOVAZIONE, LAVORO E IMPRESE.

E’ un’iniziativa di alternanza scuola-lavoro, a cura dell’Associazione Città ibrida, che vede la collaborazione della Camera di Commercio di Roma (Forma Camera), di alcuni Municipi, di Istituti e Scuole superiori, imprese e Associazioni tra le quali anche ANPAR e impegna 150 ragazzi e 20 operatori a collaborare in un laboratorio stabile denominato MOVIMENTO E LA VITA. I MATERIALI DELLO SPAZIO PUBBLICO .

L’iniziativa OFFICINE DEL FUTURO, nata nel 2017/2018, è stato il primo passo verso lo sviluppo di un percorso formativo che contribuisca a rafforzare una politica strutturale a favore della crescita e dello sviluppo delle Città.

CITTA’ IBRIDA con l’intento di consolidare quanto appreso nella prima edizione di OFFICINE DEL FUTURO, propone di costruire nel 2019, attraverso un nuovo percorso didattico e pratico,  un laboratorio di URBAN ART che vedrà impegnati studenti di Istituti Superiori dei Municipi di Roma Capitale IV – V e VI, i ragazzi del Centro Diurno “Fabbrica dei Sogni” di via delle Canapiglie a Torre Maura e imprese Artigiane.

I ragazzi lavoreranno insieme alle imprese per realizzare PROTOTIPI PER LO SPAZIO PUBBLICO (la piazza della Biennale) da montare e trasformare all’interno degli spazi espositivi della Biennale dello spazio pubblico 2019 (ex Mattatoio Testaccio).

Il progetto, inoltre, si inserisce all’interno della ricorrenza “Cinquecentesimo anno della morte di Leonardo da Vinci”, contribuendo a celebrare il poliedrico artista. Alcune realizzazioni di prototipi per  lo spazio pubblico saranno ispirate alla sua vita, all’estro e alle opere, con una lettura in chiave Industria 4.0.

Con il progetto di alternanza scuola-lavoro finalizzato alla costruzione di prototipi per lo spazio pubblico si mira a realizzare due obiettivi formativi per gli studenti: da un lato la consapevolezza civica dell’importanza sociale dello spazio pubblico;  dall’altro l’acquisizione  di competenze di base, tecnico-professionali e trasversali, in collaborazione con imprese e imprenditori all’avanguardia nella modernizzazione dei  processi produttivi.

Per saperne di più clicca qui