L’Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati promuove nel corso della manifestazione Fare i conti con l’Ambiente” (Ravenna, 16-17-18 maggio) sei focus sul mercato degli aggregati riciclati.

Riciclo dei rifiuti inerti protagonista a “Fare i conti con l’ambiente” con ANPAR

Roma, maggio 2018 – ANPAR, l’Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati aderente a FISE UNICIRCULAR, sarà protagonista anche quest’anno a “Fare i Conti con l’Ambiente, la manifestazione dedicata a rifiuti, acqua ed energia e in programma nel centro storico di Ravenna dal 16 al 18 maggio, accendendo i riflettori sul settore del riciclo dei rifiuti inerti con incontri, seminari e tavoli tecnici.

Si parte il 16 maggio con l’appuntamento “CAM Edilizia e CAM Strade” (9.20 – 11) che, a più di un anno dall’emanazione dei vari decreti riguardanti i CAM, si propone di fare il punto della situazione e di approfondire il tema dell’aggiornamento dei prezzari regionali, di presentare le nuove modalità di predisposizione dei disciplinari di gara con alcuni esempi di gare di progettazione realizzate in conformità ai CAM e di illustrare la corretta modalità di impiego degli aggregati riciclati/artificiali in conformità ai Criteri Ambientali Minimi.

Lo stesso giorno il tema dei Criteri Ambientali Minimi sarà approfondito nel seminario “L’innovazione tecnologica e manufatti conformi ai CAM” (11 – 13) che illustrerà alcune esperienze di ricerca e sviluppo, mostrerà uno dei sistemi di attestazione del contenuto di materiali riciclati nei prodotti da costruzione e come si possano ottenere finanziamenti dalla Commissione Europea per affrontare le necessarie innovazioni tecnologiche.

Da anni il settore del recupero dei rifiuti inerti attende una norma specifica che fissi certamente le condizioni di cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste) e che vada a chiarire e risolvere le principali problematiche che l’operatore si trova ad affrontare quotidianamente. Nel seminario “L’end of waste dei rifiuti da C&D” (16 maggio ore 14.30-17) l’Associazione fornirà un aggiornamento sui temi in discussione tra le associazioni della filiera e le istituzioni.

Altro nodo cruciale per gli operatori riguarda “Le garanzie finanziarie per il recupero dei rifiuti inerti”, che saranno approfondite nel corso di un seminario in programma il 17 maggio (ore 9.20-11) e dedicato in particolare agli operatori del settore e alle pubbliche amministrazioni che adottano criteri diversi per ottenere le necessarie garanzie per il rilascio delle autorizzazioni.

La pericolosità delle scorie” è il titolo dell’appuntamento (17 maggio, ore 11 – 13.30) di confronto tra operatori del settore e pubbliche amministrazioni a valle delle recenti novità normative nella determinazione di pericolo dei rifiuti, che potrebbero avere una ricaduta economica “drammatica” su tutta la filiera della gestione dei rifiuti con conseguente aumento delle tariffe di conferimento dei rifiuti.

Lo stesso giorno rappresentanti dell’ANPAR insieme ad altri esperti si soffermeranno sulla sostenibilità ambientale, energetica ed economica del mercato delle costruzioni, oggi diventata di centrale rilevanza.

Il seminario “Costruire sostenibile: la certificazione EPD e il protocollo Envision” (ore 14.30 – 17) intende valorizzare l’utilità di dotarsi di una certificazione EPD oggi rafforzata dalla nascita di un Program Operator italiano come EPD Italy così come illustrare il Protocollo Envision, che fornisce le basi metodologiche per un approccio progettuale innovativo e sostenibile delle infrastrutture, guidando e giustificando il decision-making e portando ad una riduzione dei costi e dei rischi di gestione.

Gli eventi ANPAR si terranno tutti presso Palazzo Rasponi (Piazza John Fitzgerald Kennedy, 12) e sono realizzati con il patrocinio di ATIA ISWA, in partnership con KIWA CERMET Italia e  ABI Cert, in collaborazione con LABELAB e CAVETEST Srl e grazie ai promotori EFFEZETA INTERMEDIAZIONI, ICMQ, OFFICINA DELL’AMBIENTE,  REMEX, RMB, STUDIO MM.

Per aggiornamenti su orari e programmi della manifestazione è possibile consultare il sito: http://www.labelab.it/ravenna2018/

 

Marco Catino – Responsabile Ufficio Stampa
FISE – Federazione Imprese di Servizi – 06-9969579; 329-3052068; m.catino@fise.org