Dal 12 maggio al 18 settembre 20 eventi tra webinar, convegni e incontri con la partecipazione di oltre 120 relatori per confrontarsi sull’economia del futuro. Roberto Della Seta, direttore del Festival: “L’Italia nella transizione ecologica è in mezzo al guado, bisogna accelerare anche per uscire più forti dalla pandemia”.
L’End of Waste è un tassello indispensabile per la valorizzazione del potenziale dei rifiuti e può dare un forte contributo allo sviluppo delle potenzialità del settore di riciclo.
Ma qual è la situazione oggi in Italia? Ne parleranno i numersi stakeholder del settore nel secondo convegno di Circonomia “End of waste – A che punto siamo?” in programma giovedì 8 luglio alle 9,30 presso il Pala Alba Capitale.
Tra gli ospiti presenti segnaliamo l’intervento dei Presidente ANPAR, Paolo Barberi.
Ore 10.00 – Pierluigi Altomare, Ministero della Transizione Ecologica
Ore 10.20 – Gli Pneumatici Fuori Uso – Federico Dossena, Ecopneus, Josephin Di Chiara, Michelin
Ore 10.50 – La carta e il cartone – Massimo Medugno, Assocarta, Valerio Forti, Burgo Group
Ore 11.20 – Rifiuti da costruzione e demolizione – Paolo Barberi, ANPAR, Maurizio Begani, Stroppiana Srl
Ore 11.50 – I Prodotti Assorbenti Sanitari – Giovanni Teodorani Fabbri, Fater Smart
Ore 12.10 – La situazione e le richieste del mercato – Roberto Cagnazzo, SISEA
Introduce Maria Cristina Piovesana, Confindustria
Modera Paola Ficco – Reteambiente/Rifiuti – Bollettino di informazione normativa
Clicca qui per leggere la presentazione dei Relatori
Il festival è e organizzato da ERICA – Educazione Ricerca Informazione Comunicazione Ambientale
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa via email a ufficiostampa@cooperica.it.
YouTube: @CirconomiaTV
Facebook, Twitter, LinkedIn: @circonomia
Hashtag ufficiali: #circonomia | #circonomia2021