ANPAR ha un nuovo associato.
Diamo il benvenuto al nuovo SOCIO

Si tratta dello Studio Mazzoni MM di Mamiano Traversetolo (PR), un laboratorio che dai primi anni 2000 svolge un’attivita’ di ricerca e sviluppo sul riutilizzo a 360° degli scarti industriali che fuoriescono dai piu’comuni processi produttivi.

Partendo dal noto principio di termodinamica secondo cui “Nulla si crea, ne’ si distrugge, ma tutto si trasforma”, il centro ha iniziato a sviluppare, tecniche e tecnologie finalizzate ad un riutilizzo dei vari scarti industriali, in vari settori manifatturieri.

Quantita’ nel tempo, costanza ed omogeneita’ delle forniture unite alla fattibilita’ economica dei progetti di riutilizzo sono caposaldi che stanno alla base di qualsiasi progetto di recupero e ottimizzazione di scarti industriali in base ai quali lo Studio MM ha iniziato a sviluppare proprie tecnologie e knowhow per il recupero, nei più disparati settori industriali.

In questo modo, partendo da matrici di scarto selezionate  e sviluppando tecniche di lavorazione dedicate, specifiche per i vari settori di riutilizzo (cementifici, ceramica, laterizi, conglomerati bituminosi, calcestruzzo, sottofondi stradali, pannelli fonoassorbenti, blocchi isolanti, ecc.), sono riusciti ad accompagnare decine di loro clienti, in “avventure” industriali, inimmaginabili per la maggior parte delle realta’ produttive operanti attualmente nei vari settori del mondo edile e non solo.

I settori interessati dalla loro attività sono molteplici e riguardano sia quello degli inerti di recupero, sia quello delle fibre tessili di scarto e dei fanghi di risulta dei vari impianti di depurazione, andando a creare mix design interamente costituiti da scarti industriali, capaci di riprodurre prodotti e manufatti dalle caratteristiche uguali o superiori a quelli realizzati con materie prime vergini.

Di seguito riportiamo alcuni prodotti

Per ulteriori informazioni rimandiamo al link del loro sito aziendale