MACERIE NEL CRATERE – La gestione sostenibile

Venerdì 29 settembre 2017 ore 16,00 – 19.00

Sala De Carolis – Pinacoteca Civica
Palazzo del Municipio – Piazza Arringo
ASCOLI PICENO

 

Comunichiamo che il giorno 29 Settembre 2017 si svolgerà, dalle 16,00 alle 19.00 nella Sala De Carolis – Pinacoteca civica – Palazzo del Municipio – Piazza Arringo ad Ascoli Piceno,  un incontro dibattito, promosso dall’associazione SpazioAmbiente e dal Comune di Ascoli Piceno, dal titolo “Macerie nel Cratere – La gestione sostenibile”.

Oltre al Comune di Ascoli Piceno, tra i partner istituzionali patrocinanti l’iniziativa e che saranno presenti: Regione Marche, Ass. Nazionale Produttori Aggregatati Riciclati ANPAR, ANCE AP, Legambiente, Confservizi Cispel Marche, , ORGeologi Marche e Picenambiente Spa.

L’obiettivo principale dell’incontro, oltre a quello di fotografare la situazione tecnico-giuridica con specifico riferimento al tema della gestione delle macerie post sisma, è quello di un confronto su come riutilizzare questi aggregati di riciclo e come “stimolare” il mercato del loro impiego.

 

Il programma dell’evento prevede i saluti istituzionali di Francesca Pulcini – Presidente Legambiente Marche, Piero Farabollini – Presidente Ordine dei Geologi delle Marche e

Paolo Belardinelli – Coordinatore del settore protezione civile – Confservizi Cispel Marche

Aprirà i lavori Guido Castelli – Sindaco di Ascoli Piceno e Delegato per la finanza locale ANCI.

Tra i primi interventi programmati, quelli della Regione Marche con Massimo Sbriscia – Dirigente P.F. Qualità dell’aria, bonifiche, fonti energetiche e rifiuti, e di Leonardo Collina – Amministratore delegato – PicenAmbiente S.p.A che svilupperanno il tema della gestione delle macerie pubbliche in provincia di Ascoli Piceno e Fermo. Con Maria Maranò della Segreteria nazionale Legambiente verrà introdotto il tema del recupero ed utilizzo dei materiali provenienti dalle macerie. A seguire Sergio Saporetti del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare-Direzione Clima ed Energia-Divisione II clima e certificazione ambientale, entrerà nella specificità del Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia alla luce del nuovo codice appalti, offrendo un intervento sulle reali possibilità di garantire e poter stimolare l’utilizzo di queste macerie post sisma.

Saranno presenti: Paolo Barberi – Presidente Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati ANPAR e Gaspari Francesco – Presidente ANCE Ascoli Piceno. Quest’ultimo tratterà della questione del ruolo e del necessario coinvolgimento della filiera delle imprese del nostrto territorio.

Seguirà un dibattito e l’intervento conclusivo a cura di Angelo Sciapichetti – Assessore Regionale con deleghe: Ambiente e Protezione Civile.

Moderatore dell’incontro sarà Robertino Perfetti – Presidente dell’associazione Spazio Ambiente.

La gestione delle migliaia di tonnellate dei rifiuti generati a seguito del sisma può divenire un’importante occasione per la creazione di una nuova filiera, virtuosa e innovativa, per il riutilizzo di questi materiali.

Sarà un confronto tra gli operatori del settore, i tecnici competenti, le pubbliche amministrazioni, e i decisori politici del territorio.

La partecipazione è libera e gratuita. Per info/programma www.spazioambiente.org