La giornata inaugurale del più importante evento fieristico italiano riguardante l’innovazione industriale e tecnologica nel campo dell’ Economia Circolare, inizia con un convegno organizzato da ANPAR avente per titolo

“Green Public Procurement, Circolar Economy, Green Economy, CAM: Come stanno cambiando la professione, l’approccio alla progettazione, l’accesso al credito, i criteri di valutazione di stima immobiliare, alla luce del nuovo panorama normativo”

il quale ha avuto la concessione di due importanti patrocini e partecipazioni:  e  

l’appuntamento è quindi ad ECOMONDO alla Fiera di Rimini,

il 5 Novembre 2019 ore 9:30-13:30 Sala Cedro (Hall Ovest)

Abstract convegno:

Le recenti Direttive Europee indirizzano i paesi membri a definire politiche e pratiche in merito ai Green Public Procurement; l’Italia con l’adozione del Piano Di Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PANGPP) prima, ed i Criteri Ambientali Minimi per l’Edilizia (CAM Edilizia) poi, si è dotata di uno strumento normativo all’ avanguardia rispetto a tutti i paesi membri dell’Europa.
Considerando che il settore dell’edilizia, oltre a rappresentare – in termini economici – uno dei più grandi settori industriali, costituisce allo stesso tempo uno dei settori in cui vi è un maggiore utilizzo di risorse.
L’introduzione delle recenti normative è destinata a modificare drasticamente la modalità di pianificazione, progettazione e realizzazione (o recupero) del futuro patrimonio edilizio, concepito fino ad oggi, (escluse rare eccezioni) ancora in un’ottica quantitativa piuttosto che qualitativa.

Anche la finanza non è rimasta indifferente al cambiamento in atto. Infatti, al fine di incentivare il mercato dell’edilizia “Green”, Istituti di Credito stanno approntando misure per finanziare e premiare nuove edificazioni o ristrutturazioni che si dimostrano essere più “virtuose”, istituendo dei veri e propri mutui “verdi”. La valutazione del rischio collegato all’ immobile quindi, non sarà più legata principalmente alla localizzazione geografica (come attualmente avviene), ma la qualità costruttiva costituirà sempre di più una condizione indispensabile per coloro che sono alla ricerca di investimenti sicuri.

La grande tradizione architettonica, ingegneristica e costruttiva italiana è pronta per affrontare questa nuova sfida?

Presidenti di sessione:

Emmanuele Fabbri (Segretario Generale ANPAR); Marco Mari (Vice Presidente GBC Italia)

Intervengono:

Emmanuele Fabbri (Segretario Generale ANPAR); Marco Mari (Vice Presidente GBC Italia); Letizia Nepi (Segretario Generale FISE UNICIRCULAR); Francesca Ceruti (ENEA); Alessandro Marata*(Consiglio Nazionale Architetti); Franco Cotana (Univ. Perugia); Gianluca Natalini (CRIF Real Estate); Alfonso Adretta (Facoltà Ingegneria Univ. Modena e Reggio Emilia); Enrico Cancila (ART-ER); Pier Luigi Milani (Paver Spa); Armando Bergamini (Italgraniti Spa)

Programma Evento Clicca qui

Partner: KIWA CERMET

Sponsor: CAVETEST, ABICERT